Domande frequenti
In questa sezione potrai trovare le risposte alle domande più comuni che ci sono state poste dagli utenti, per qualsiasi dubbio o informazione non presente in queste FAQ si prega di utilizzare il modulo di contatto presente nella pagina contatti.
No Profit Challenge (NPC) è una social web-app, disponibile anche in dispositivi mobili che permette a tutti
i suoi utenti di trovare e partecipare a delle esperienze locali di volontariato proposte da Organizzazioni
no profit, associazioni, onlus che hanno sempre più bisogno di risorse e sostegno per le proprie Attività
nel campo del sociale.
No Profit Challenge è il risultato di una partnership che nasce a livello regionale, in Sicilia, ma ha
respiro nazionale e raccoglie molte delle più grandi realtà attive sulle politiche giovanili e sul
volontariato (GIOSEF ITALY, ARCI SICILIA, CGIL SICILIA, ARCI RAGAZZI SICILIA, FORUM DEL TERZO SETTORE, ANCI
SICILIA e CeSVoP).
NPC è un progetto finanziato da Fondazione con il Sud tramite il bando “Con il Sud che Partecipa”.
Se sei un Volontario e vuoi dedicare del tempo libero in queste Attività potrai farlo con un metodo
istantaneo e semplice. E la cosa bella è che oltre a fare del bene a qualcuno in particolare o alla tua
comunità, hai uno strumento che ti aiuta a sviluppare le competenze trasversali (soft skills) per la tua
carriera professionale e certificarle grazie agli impact report. Le soft skills sono competenze non
specifiche rispetto a un ruolo. Sono le tue abilità sociali, comunicative e gestionali, come il famoso
problem solving. Sono complementari alle hard skills, le capacità tecniche e di amministrazione relative a
una professione.
Secondo una ricerca di Manpower, infatti, il campione aziendale analizzato, dimostra di essere in media
molto attento nei confronti delle abilità dei candidati che hanno selezionato.
Se fai parte di un’Organizzazione e hai bisogno di promuovere la tua attività nel terzo settore per poter
incontrare volontari che vogliono impiegare il loro tempo libero, partecipando alle Attività, con NPC potrai
farlo rapidamente e ottimizzando ogni vostro sforzo .
NPC è un sistema che ti agevola nel gestire molte delle incombenze tipiche del mondo associazionistico e
organizzativo:
- ampliamento di visibilità della tua realtà locale, su scala nazionale
- semplicità nel reperire dei volontari
- profilo dell’organizzazione
- storico delle Attività realizzate tramite NPC
- storico di tutti i Volontari che hanno partecipato alle tue Attività
Dentro NPC sono disponibili tante tipologie di utenti, ognuna diversa e con azioni precise solo per quella
tipologia. Puoi registrarti come:
- Volontario, se vuoi trascorrere del tempo e vivere delle bellissime esperienze in Attività del genere e sviluppare certe competenze di cui necessiti per la tua carriera professionale;
- Organizzazione, se hai bisogno di un aiuto per le tue Attività sia in termini operativi (per incontrare Volontari) che gestionali (database di attività e volontari);
- Network, se fai parte di una rete in cui rientrano diverse Organizzazioni e associazioni.
Le Privacy Policy sono consultabili visitando la pagina privacy policy.
I nostri termini e le condizioni di servizio puoi trovarle nella pagina delle condizioni generali.
Puoi leggere le nostre Cookies Policy nella pagina delle cookie policy.
Se vuoi diventare un Volontario, potrai eseguire l’accesso oltre che dal sito di No Profit Challenge, anche
con il tuo account Facebook o Google. Farai parte della community NPC solo se completerai il tuo profilo.
Per farlo dovrai compilare la scheda Profilo e la sezione relativa ad Interessi e Cause ed alle Competenze.
Gli Interessi e le Cause sono quelle che riconosci più simili a te.
NPC vuole mettere in contatto le Organizzazioni con i Volontari più adatti alle loro esigenze. Per questo
motivo chiediamo a tutti gli utenti Volontari del portale di scegliere 5 tra Interessi, Cause e Competenze,
che più li rappresentano.
Ogni utente deve scegliere i propri Interessi e Cause ed offrire una breve descrizione personale che
illustri le Competenze di cui ci si ritiene già in possesso, oltre che 3 Competenze da voler acquisire.
Tutti gli Interessi, le Cause e le Competenze sono illustrati graficamente online.
Per partecipare dovrai completare il tuo profilo e recarti nella sezione “Scopri” e se vuoi attivando
qualche filtro di ricerca potrai selezionare l’Attività più interessante per te. Cliccando il bottone
“Candidati” o entrando in contatto coi profili Organizzazione per ottenere maggiori informazioni sarai
pronto per partecipare alle Attività.
Al termine dell’esperienza inviteremo l’Organizzazione ed il Volontario a recensire
reciprocamente. La valutazione è molto importante perché: permette di accrescere il proprio punteggio per
i BADGES utili al sistema NPC interno al portale, che incide sul tuo ranking per le nostre Classifiche di
competenze; ti permette di posizionarti tra i membri della Community e quindi di migliorare il tuo livello.
Ogni volontario inserisce delle competenze da sviluppare come fossero degli obiettivi: il sistema NPC farà
in modo che al raggiungimento del monte ore prefissato per la competenza da sviluppare, l’icona che la
contraddistingue cambi aspetto. Ogni badge avrà dei livelli corrispondenti a degli step di monte ore.
Lo storico delle Attività viene configurato nella tua pagina come un vero e proprio curriculum di Attività nel
terzo settore. L’impact report realizzato dall’Organizzazione verrà automaticamente visualizzato come record
all’interno del tuo profilo e sarà facilmente scaricabile in formato PDF, come una vera e propria
certificazione.
L’impact report è un post multimediale che l'organizzazione ha l'obbligo di pubblicare entro 72 ore dalla data
di conclusione dell’attività.
Un impact report è composto da informazioni specifiche: nome dell’associazione, titolo dell’attività, data,
luogo, cause, lista delle competenze che l’attività ha mirato a sviluppare nei partecipanti ed almeno tre
fotografie o un video di Youtube.
Gli Impact Report sono visibili nella sezione "Storico delle attività" dell'organizzazione ed in quella
"Impact portfolio" del volontario che ha partecipato all’attività.
Dopo che l’Impact Report è stato pubblicato, il volontario potrà valutare la sua esperienza di volontariato
con un feedback che comprende un commento e un voto da 1 a 5 sull’attività svolta. Gli utenti e le
associazioni possono condividere sui propri social network gli impact report per darne massima diffusione
attraverso il bottone “Condividi”.
Se l’associazione non ha ancora rilasciato il suo report allo scadere delle 72 ore non potrà inserire nuove
opportunità di volontariato, finchè tutte le attività scadute abbiano un proprio Impact Report.
NPC nasce per sostenere il concetto stesso e l’ambiente del volontariato. Nel team si NPC siamo tutti
volontari, quindi ti invitiamo a partecipare SOLO quando vuoi.
Godrai maggiormente di questa esperienza.
Al contrario dell’utente Volontario, l’organizzazione deve subito in fase di registrazione inserire tutti i
dati, in questo modo saranno presenti solo profili di organizzazioni completi di qualsiasi informazione. Le
organizzazioni possono comunque in seguito modificare i loro dati e inserire quelli facoltativi che non sono
stati specificati (per esempio lo statuto).
Le Organizzazioni come i Volontari avranno un profilo pubblico dove oltre ad essere visualizzati tutte le
informazioni generiche sarà costantemente aggiornato con le statistiche sul monte ore totale
dell’Organizzazione ed il numero totale di volontari coinvolti nelle attività proposte.
Basta essere accreditati nella piattaforma con l’account Organizzazione e compilare il form con tutti i dati
richiesti titolo attività, la data ed il luogo di svolgimento, il numero di volontari coinvolti, la causa
dell'attività e le competenze che svilupperebbe il singolo volontario.
Sono a tutti gli effetti dei gruppi di organizzazioni che hanno la caratteristica peculiare di poter
registrare infiniti profili “Organizzazione”. Gli utenti network si registrano come utenti organizzazione e
vengono “promossi a Network” da un admin dal pannello di amministrazione della piattaforma. Le organizzazioni
registrate da un network hanno il campo in questo modo siamo in grado di tracciare da chi è stata iscritta
l’organizzazione.
I network hanno una pagina dove possono monitorare i dati e le statistiche delle organizzazioni registrate dal
network.